Mare-nuvole

Consigli per un Natale sostenibile con il “Decalbero” del WWF

Consigli del WWF per il Natale

10 dicembre 2024 - Dagli imballaggi agli sprechi, dall’albero di Natale alle luminarie, dai regali ai cibi sulle nostre tavole, i piccoli grandi gesti che possono trasformare le nostre feste in famiglia. Il Natale, spesso sinonimo di calore e celebrazioni, è anche un periodo in cui rischiamo di avere un impatto significativo sull'ambiente. Con l’uso intensivo di energia per l’illuminazione, l'aumento dei rifiuti e delle emissioni legate ai trasporti e alla produzione di beni, il consumo maggiore di cibo, le festività contribuiscono notevolmente alla pressione sul Pianeta. Un Natale sostenibile ed etico è possibile: è tutta questione di scelta.

Leggi tutto...

5 dicembre Giornata Mondiale del Suolo: liberiamo i fiumi per la nostra sicurezza

Torrente Parma - foto WWF Italia

5 dicembre 2024 - Alla vigilia della Giornata Mondiale del Suolo, nata per sensibilizzare la popolazione globale sull’importanza che il suolo svolge nelle nostre vite quotidiane, il WWF accende i riflettori su uno degli habitat più devastati, ovvero, le sponde e le aree lungo i fiumi: negli ultimi 50 anni abbiamo perso una superficie complessiva pari a circa 2.000 campi da calcio. La distruzione degli ambienti ripariali si somma al danno dovuto agli sbarramenti artificiali presenti in tutto il sistema fluviale italiano, almeno 11.000 tra dighe, briglie e traverse di cui gran parte obsolete.

Leggi tutto...

Le specie animali sono in caduta libera, sempre alto l’allarme del WWF sulla perdita di natura

15 novembre 2024 - Le specie animali sono in caduta libera, sempre alto l’allarme del WWF sulla perdita di natura. Dall’elefante al koala, dal pinguino al leopardo delle nevi, a livello globale la dimensione media delle popolazioni selvatiche ridotta di quasi tre quarti in 50 anni. Per salvare la biodiversità a rischio parte la Campagna Adozioni WWF  “A Natale regala il futuro” http://wwf.it/adozioni 

Leggi tutto...

L’Ambiente è assente nella manovra di bilancio 2025, come se noi abitassimo su un altro pianeta

Fondi economici di un altro pianeta

7 novembre 2024 - Manovra di bilancio 2025: sono assenti tutela dell’ambiente, transizione ecologica e prevenzione dei rischi climatici. Sulle politiche ambientali la parola d’ordine sembra essere “definanziamento”. Se la manovra di bilancio del 2024 segnava una battuta d’arresto sulle politiche ambientali, quella del 2025 non mostra alcun segnale di miglioramento. Le proposte del WWF Italia per natura, clima e agricoltura. Se la manovra di bilancio del 2024 segnava una battuta d’arresto sulle politiche ambientali, quella del 2025 non mostra alcun segnale di miglioramento. Sulle politiche ambientali la parola d’ordine sembra essere “definanziamento”.

Leggi tutto...

Dall’11 novembre la annuale conferenza sul clima: due report denunciano lo stallo dell’azione climatica

Perchè i governi sono inattivi sul clima?

30 ottobre 2024 - Cop29 sul clima: due autorevoli report denunciano l'impennata delle emissioni e lo stallo dell'azione climatica. È indispensabile una vera scossa, un cambiamento radicale nell'ambizione, nell'azione e nei finanziamenti per il clima, in modo da invertire decisamente la rotta in questo decennio critico, chiede il WWF. Una maggiore ambizione e una rapida attuazione dei piani nazionali per il clima (NDC) e per la biodiversità (NBSAP) sono essenziali per garantire un futuro più sicuro al nostro pianeta.

Leggi tutto...