canoa nel lago

Con il WWF all’Oasi Vasche di Maccarese seconda uscita domenica 19 febbraio

Oasi WWF Vasche di Maccarese

13 febbraio 2023 - Il WWF Roma e Area Metropolitana replica l’iniziativa per osservare l’avifauna presente presso l’Oasi WWF Vasche di Maccarese, a Fiumicino. Anche in questa seconda giornata saranno approfonditi gli aspetti naturalistici direttamente sul campo, in un habitat ricco di biodiversità, con l’osservazione e il riconoscimento dell’avifauna presente presso l’Oasi. Numero massimo di partecipanti 15. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Leggi tutto...

Il 12 febbraio è il DARWIN DAY: 5 storie di specie animali salvate dalla scienza

Daily Mirror ottobre 1961

Domenica 12 febbraio si celebra il Darwin Day, in occasione dell’anniversario della nascita del naturalista padre della teoria dell’evoluzione e ispiratore della scienza della conservazione Charles Darwin, che con le sue opere e i suoi studi ha messo in discussione la visione antropocentrica del Pianeta. Per la giornata dedicata al padre della teoria dell’evoluzione, 5 storie di specie animali un tempo a rischio o vittime di pregiudizi e leggende, che grazie al progresso scientifico sono state rivalutate, protette e salvate.

Leggi tutto...

Con il WWF all’Oasi Vasche di Maccarese: prima uscita domenica 5 febbraio, si replica il 19

Oasi WWF Vasche di Maccarese a Fiumicino

3 febbraio 2023 - Prendendo spunto dalla Giornata Mondiale delle Zone Umide celebrato ieri, il WWF Roma e Area Metropolitana lancia ai propri Soci l’iniziativa di due giornate per osservare l’avifauna presente in questi preziosi ambienti, dedicate agli “ospiti invernali” dell’Oasi WWF Vasche di Maccarese, a Fiumicino, per le domeniche del 5 e del 19 febbraio. Le foto sono state gentilmente concesse da Marcello Ranalli.

Leggi tutto...

Zone umide sempre più a rischio a Roma e Provincia: 2 febbraio Giornata mondiale a loro dedicata

Vigilanza WWF

31 gennaio 2023 - Come previsto nell’accordo internazionale della Convenzione di Ramsar - 1971, le zone umide sono rappresentate dalle distese di paludi, di stagni, di torbiere o di acque naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è statica o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese d’acqua marina la cui profondità, a bassa marea, non eccede i sei metri.

Leggi tutto...