canoa nel lago

Fulco Pratesi racconta la Natura che bussa alla nostra finestra

Un esemplare di cinciallegra citata nel disegno di Fulco Pratesi

8 gennaio 2021 - Fulco Pratesi Presidente onorario del WWF Italia e Direttore di “Panda”, la rivista inviata ai soci, racconta la Natura che bussa alla finestra in un articolo scritto sulla rivista per il Natale, nel quale parla anche per noi dei nostri piccoli amici alati e delle mangiatoie.

"La noiosa pandemia che ci ha relegato in casa e che potrebbe durare ancora, mi ha spinto a valorizzare le esperienze naturalistiche possibili anche dalla finestra che il WWF conosce bene grazie ai progetti, rivolti ai giovani, dedicati alla natura in città come Urban Nature. Molti dei partecipanti a queste iniziative hanno prodotto fotografie veramente magnifiche. Io che in genere mi esprimo con acquerelli, ho voluto, pur con la mano rattrappita dall'età, rappresentare una scena che parla delle visite ricevute - quando l'inverno limita le possibilità di trovare prede - dagli uccellini insettivori, soprattutto cinciallegre e cinciarelle, che si aggirano attorno a casa mia.

La mangiatoia in casa di Fulco Pratesi

Così, per regalare, in un Natale ricco di doni e di scorpacciate, un conforto alimentare agli uccellini infreddoliti, ho da tempo sistemato sul mio terrazzino una mangiatoia per uccelli. La mangiatoia qui rappresentata, dono di mia figlia Olympia che cura da sempre generosamente la grafica del calendarietto WWF, è divenuta un ristorante all'aperto per moltissimi affamati clienti. Oltre alla più numerose cinciallegre, dal mio tavolo di lavoro ho potuto divertirmi (e imparare) dai comportamenti delle varie specie richiamate dal cibo. Con un po' di pazienza e tranquillità, ho scoperto molti commensali, anche di specie non comuni in citta. Assieme alle cinciallegre e alle cinciarelle (che ogni anno mi regalano le loro nidiate in un nido artificiale in terrazzo), i clienti, sia pure in turni diversi, sono stati, nei vari inverni, pettirossi e codirossi spazzacamini (specialmente nei mesi più freddi) occhiocotti con un cerchietto rosso attorno alle palpebre, capinere, merli, e passeri d'Italia, una specie che secondo gli ornitologi è in forte calo in tutta Europa.

Fulco Pratesi, qui in veste di Direttore di "Panda" la rivista per i soci del WWF Italia

Il cibo offerto deve essere assai nutriente. Io in genere distribuisco semi di girasole col guscio che le cince si divertono ad aprire, gherigli di noce tritati, briciole di dolce (per Natale il massimo sono quelle di Panettone e Pandoro) ma anche residui di pastiere, biscotti un po' grassi come quelli a basso prezzo e tanti altri che la vostra immaginazione e generosità vi potrà consigliare. Vi assicuro che anche nelle uggiose giornate invernali vi affascinerà lo spettacolo degli orari d'arrivo, delle gerarchie di beccata, dei comportamenti di disinvoltura e di prudenza: i più prudenti sono i passeri adusi a persecuzioni millenarie, i più disinvolti i merli, le più 'prepotenti' le cinciallegre, i più individualisti i pettirossi". Fulco Pratesi