24 maggio 2020 Giornata delle Oasi WWF: oggi visitiamo Pian Sant’Angelo
L’Oasi WWF di Pian Sant'Angelo è un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci
L’Oasi WWF di Pian Sant'Angelo è un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci
L’Eco Council della Rome International School con la collaborazione del WWF Roma e Area Metropolitana e le disponibilità di:
- Dott. Alberto Zilli, Curatore della sezione lepidotteri al Natural History Museum di Londra
- Dott. Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura e Biodiversità del WWF Italia
in occasione della Giornata Mondiale delle Api ha realizzato un interessante prodotto formativo che viene messo a disposizione non solo degli studenti ma anche di tutti coloro che desiderino sapere di più sulle api e il mondo degli impollinatori
Lago Secco è uno specchio d’acqua salvato dal WWF: vi sopravvivono specie animali e vegetali relitte dall’epoca della glaciazioni quaternarie.
L'area, di circa 33 ettari, è occupata per la maggior parte da cinque vasche artificiali costruite nel 1970, inizialmente a scopo prettamente venatorio, poi riconvertite per l’acquacoltura senza alcun successo
L'Oasi Bosco Foce dell'Arrone si trova nel Comune di Fiumicino (Roma). L'area, di 40 ettari, conserva una delle zone costiere tirreniche laziali più intatte; la bellezza del bosco, della macchia, e la vegetazione fluviale saranno per i visitatori una straordinaria scoperta.