Luciano Di Tizio eletto Presidente del WWF Italia

16 luglio 2022 - Il WWF Roma e Area Metropolitana saluta con entusiasmo il nuovo Presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio.
16 luglio 2022 - Il WWF Roma e Area Metropolitana saluta con entusiasmo il nuovo Presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio.
13 lugio 2022 - Dall’8 al 12 luglio, nella AMP (Area Marina Protetta) di Portofino, si è svolta la Blue Panda Week. In quei giorni la Blue Panda, barca a vela ambasciatrice del WWF, ha sostato di fronte alla spiaggia di Camogli ed è entrato nel vivo il progetto EcoeFISHent che ha l’obiettivo di favorire l’economia circolare legata al recupero degli scarti della filiera ittica. Nel corso delle attività svolte, il WWF ha liberato i fondali liguri da alcuni attrezzi fantasma insieme all'AMP di Portofino e sub di Reef Alert Network a Punta Chiappa
11 luglio 2022 - Raniero Maggini, Presidente WWF Roma e Area Metropolitana: "Il Parco Regionale di Bracciano Martignano è un'area naturale protetta importante per la biodiversità come anche per soddisfare la richiesta di acqua potabile della Capitale. La grave crisi idrica del 2017 e la stagione siccitosa che stiamo vivendo hanno però generato forme di stress preoccupanti. Occorre urgentemente varare politiche di gestione razionale dell'uso della risorsa - a partire dalla Città di Roma - e garantire un governo del territorio ambientalmente più sostenibile. Un impegno che dobbiamo, per salvaguardare la bellezza del Parco e dei suoi Laghi." Presentato il primo video del nuovo progetto “Lazio uomo e natura” (parchilazio.it)
10 luglio 2022 - Incendio a Centocelle dopo quelli del Pineto e tanti altri, cosa aspettiamo a rafforzare la tutela di parchi urbani e aree protette? Maggini: “Delocalizzare gli impianti di autodemolitori. Andare a fondo circa le cause che hanno favorito la diffusione degli incendi di queste ultime settimane nella Capitale”.
5 luglio 2022 - Occorre alzare la guardia e indagare un fenomeno che ancora una volta stravolge l'area. Maggini: “Necessario chiarire le cause dell'accaduto. Occorre dare alle Aree Naturali Protette e ai Guardiaparco maggiore protagonismo e investire risorse nella prevenzione”.
30 giugno 2022 - I ministri del Consiglio Ambiente dell'UE hanno votato per indebolire la legge europea sulla deforestazione, nonostante cittadini, scienziati e aziende chiedessero prodotti privi di distruzione della natura sul mercato europeo. Diluita ad esempio la definizione di “degrado forestale”.