canoa nel lago

Il lupo: una specie importante per tutta l'Italia

Lupo fotografato in Abruzzo

Il Lupo rappresenta una delle specie più emblematiche del nostro patrimonio naturale e culturale.

Era il 1970 quando, insieme al Parco Nazionale d'Abruzzo, abbiamo lanciato l'Operazione San Francesco, per salvare il lupo da un'estinzione certa (all'epoca i lupi presenti erano circa un centinaio) cercando di favorire la coesistenza tra questo grande predatore e gli allevatori.  L'operazione ebbe uno straordinario successo, tanto che oggi la popolazione del lupo in Italia conta circa 1600 esemplari, distribuiti principalmente nella zona appenninica, ma, il lupo non può ancora considerarsi fuori pericolo! Il bracconaggio ad esempio è senza freni: ogni anno, infatti, sono circa 300 i lupi che muoio per mano dell'uomo. Di questi, 1 su 2 muore per mano dei bracconieri a causa di lacci, trappole, esche avvelenate e colpi d'arma da fuoco. Solo dall'inizio del 2017, abbiamo già contato una decina di casi di bracconaggio: da lupo Claudio, ucciso ai piedi del parco nazionale dei Monti sibillini all'ultimo episodio, il più cruento di tutti, nel quale il lupo è stato letteralmente scuoiato nel comune di Suvereto, in Toscana.

Lupo, una specie emblema

Ad un bracconaggio sempre più spietato e che sembra non avere fine, si aggiunge anche la discussione in Conferenza Stato Regioni del Piano di gestione e conservazione del lupo in Italia, che nella sua forma originaria prevedeva la possibilità di derogare alla difesa del lupo, consentendone gli abbattimenti entro una soglia massima del 5%. Il lupo poi ha anche una importanza ecologica e culturale. Sappiamo che il lupo nell’ambiente svolge al meglio il suo ruolo di selettore naturale, controllando la dimensione delle popolazioni delle sue prede ed eliminando le carcasse degli animali morti per cause naturali. È un animale con un comportamento sociale complesso e strutturato, dotato di sensi straordinari e grande capacità di spostamento e adattamento. È schivo e intelligente, quindi difficile da avvistare in natura. Come WWF ci siamo schierati da sempre dalla parte del lupo! Difendere il lupo vuol dire anche riuscire a proteggere a cascata anche gli habitat in cui esso è presente, insieme a molte delle altre specie che in essi convivono. Studi condotti in Nord America hanno dimostrato che la presenza del lupo, attraverso azioni a cascata, ha effetti anche sulla vegetazione e addirittura sulla stabilità delle sponde fluviali, limitando anche il dissesto idrogeologico.